shopping_cart
Carrello
0
Elementi-
0,00 €
Filtri attivi
L'Oceano della Teosofia
<p>Nella prima edizione di questo testo, curata dalla Società Teosofica Italiana nell’agosto 1964, Roberto Fantechi nella sua introduzione afferma: “L’Oceano della Teosofia, fra i testi “elementari” di questa disciplina, occupa indubbiamente il secondo posto, il primo essendo occupato da La Chiave della Teosofia di H. P. Blavatsky”. <br />E’ questo dunque un testo di valore, scritto da William Q. Judge (1851-1896), uno dei fondatori nel 1875 della Società Teosofica e fedele discepolo di H. P. Blavatsky. Nelle prime righe della sua prefazione Judge fissa con chiarezza l’obiettivo del suo sforzo: “Nelle pagine di questo libro è stato compiuto un tentativo di scrivere sulla Teosofia in modo tale da rendere il soggetto comprensibile al lettore ordinario”. E’ una promessa che viene mantenuta lungo tutto il corso di diciassette avvincenti capitoli, che spaziano dai principi teosofici alla costituzione settenaria dell’uomo, dalla reincarnazione ai fenomeni psichici.</p>
Prezzo
20,00 €
Il pensiero teosofico nella filosofia antica
<p>Benché la Società Teosofica sia stata fondata nel 1875 va detto che il pensiero teosofico accompagna da millenni l’umanità nel suo cammino evolutivo. <br />Silvano Demarchi, che per lunghi anni ha presieduto il Gruppo Teosofico di Bolzano, porta con questo libro un importante contributo alla comprensione di quella tradizione teosofica riscontrabile all’interno di molte antiche culture. <br />In una agile successione di capitoli infatti nel volume vengono analizzate l’essenza del pensiero monoteista, le matrici egizie, induiste e buddiste, per passare poi ai misteri del mondo classico, a Pitagora, Socrate, Platone, Aristotele ed a tutta la realtà del neoplatonismo. <br />Un volume agile e sintetico utile alla miglior comprensione della Teosofia sia per gli studiosi sia per coloro che si avvicinano alle tematiche teosofiche. <br />Il volume contiene un’interessante introduzione di Edoardo Bratina.</p>
Prezzo
15,00 €