Rivista Italiana di Teosofia
Nell’editoriale Antonio Girardi affronta il tema “Diario dell’anima e amorevole gentilezza” e lo fa partendo dalla considerazione secondo cui l’essere umano è anche un fascio di ricordi, una serie di registrazioni che condiziona l’esistenza. Di conseguenza “ci sono molti diari che caratterizzano la nostra vita, costellata di certificazioni, valutazioni, di codici, password, anagrafi di vario tipo”.
Per andare oltre a questa percezione della realtà la prospettiva teosofica consente un’autentica espansione della coscienza nel segno di una consapevolezza che si lega all’evoluzione e all’intuizione; questo ci permette di sintonizzarci con il diario dell’anima, quello che contiene i nostri sogni e i nostri slanci più autentici.
È qui che incontriamo l’amorevole gentilezza e dove l’eterna saggezza ci insegna che essa contiene in sé i poteri della bellezza, dell’intuizione, e della comprensione del significato dell’essere, qui ed ora.
La Rivista contiene, fra gli altri, gli articoli “Oh Vita Celata” di Joy Mills e quello di William Esposito su “Nella Ciapetti: una femminista dello spirito”.
Nel primo Mills commenta la celebre preghiera (o invocazione) universale di Annie Besant, i cui versi scritti furono nel 1923 dall’allora Presidentessa della Società Teosofica.
Joy Mills (1920-2025) è stata un’esponente di spicco della S.T. a livello internazionale e le sue osservazioni mettono in luce la portata di un testo di straordinaria intensità e al cui interno è possibile rintracciare l’intero processo creativo nel quale siamo immersi; una conferma che siamo in grado, come unità auto-coscienti, di percepire la vita, intera e splendida.
Vale certo la pena riportare i versi di questa invocazione: “Oh Vita celata che vibri in ogni atomo/ Oh Luce Celata, che risplendi in ogni creatura/ Oh Amore Celato che tutto abbracci nell’unità/ Possa colui che sente se stesso uno con Te/ Sentirsi perciò uno con tutti gli altri”.
L’articolo di William Esposito fa diretto riferimento al libro “Nel raggio di Sole”, di cui è stato il principale curatore. Il testo è stato recentemente pubblicato dalla Società Teosofica Italiana con il proprio marchio editoriale “Edizioni Teosofiche Italiane” e contiene alcuni contributi teosofici di Nella Ciapetti, moglie di Roberto Assagioli, il fondatore della Psicosintesi. Gli articoli di Ciapetti sono presentati nel libro in ordine cronologico; si tratta per la maggior parte, di trascrizioni di conferenze che l’allora giovane autrice tenne, con slancio e fede militante, presso la sede romana della Lega Teosofica Indipendente.
Esposito, psichiatra e psicoterapeuta legato alla Psicosintesi e membro della Società Teosofica Italiana, si sofferma su alcuni tratti distintivi della vita di Nella Ciapetti (1893-1973), sul suo intenso rapporto con Roberto Assagioli (1888-1974), fatto anche di condivisione dell’interesse verso la Teosofia e le ricerche psichiche, sottolineando come Nella sia stata anche amica di femministe di grande rilievo come, ad esempio, la Contessa Spalletti Rasponi e la Contessa Bice Brusani.
L’autore dell’articolo richiama le varie parti del libro, indicando anche i diversi contributi che lo hanno caratterizzato.
Ricordiamo che questi articoli sono disponibili nella sezione "Spunti di riflessione" del sito della Società Teosofica Italiana (https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/spunti-di-riflessione/,6).
La parte finale della Rivista è, come di consueto, ricca di testimonianze, informazioni, recensioni.
Link alla Rivista: https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/rivista-italiana-di-teosofia/,446
Per abbonarsi: https://www.eti-edizioni.it/collane-libri-e-dvd/770-rivista-italiana-di-teosofia.html