

Autore: J. Krishnamurti
"Dal punto di vista economico, forse, potete organizzare il mondo in modo che l'essere umano possa avere maggiori comodità, più cibo, vestiario e abitazioni, e potreste pensare che sia questa la libertà.
Sono cose necessarie ed essenziali, ma non rappresentano la libertà totale. La libertà è uno stato e una qualità della mente" (Pune, 21 settembre 1985)
"Dal punto di vista economico, forse, potete organizzare il mondo in modo che l'essere umano possa avere maggiori comodità, più cibo, vestiario e abitazioni, e potreste pensare che sia questa la libertà. Sono cose necessarie ed essenziali, ma non rappresentano la libertà totale. La libertà è uno stato e una qualità della mente" (Pune, 21 settembre 1985) Jiddu Krishnamurti Nato nel 1895 nel sud dell’India, a Madanapalle, da una famiglia di bramini di modeste condizioni economiche viene educato in ambito teosofico. Ritenuto da Annie Besant, allora presidente mondiale della Società Teosofica e da C.W. Leadbeater un maestro spirituale di grande valore, declina con il suo celebre discorso di Ommen del 1929 l’autorità di cui è stato insignito e che non aveva mai accettato, per incoraggiare invece la libertà spirituale e la comprensione di sé da parte di ciascuno. Conferenziere di grande livello e autore di numerose opere continua, con grande coerenza, la sua azione fino alla morte avvenuta ad Ojai, in California, il 17 febbraio 1986.