shopping_cart
Carrello
0
Elementi-
0,00 €
Più venduti
La dimensione umana
<p>E’ un libro che si presta ad una lettura a più livelli e che è adatto sia a coloro che si avvicinano alla Teosofia sia a coloro che ne hanno già approfondito gli studi. Sorprende del testo la straordinaria attualità, che accompagna il lettore dalla prima apparizione della vita sulla Terra ai misteri dell’inconscio collettivo, dai miti antichi alle ultime rivelazioni della scienza d’avanguardia, alla moderna psicologia, al profilo dell’uomo di domani. Molto belle risultano le numerose illustrazioni. Il contenuto ha lo scopo di aiutare a creare un vero e proprio ponte fra la dimensione concreta della vita a livello del corpo fisico, di quello astrale (cioè emozionale) e di quello mentale inferiore da una parte e la dimensione del mentale astratto (il mondo degli archetipi) e dell’intuizione dall’altro, “veicoli” questi ultimi due di quella realtà spirituale che non è esprimibile a parole. Bernardino Del Boca Teosofo e scrittore, antropologo e pittore di fama il prof. Bernardino del Boca (1919-2002) è stato soprattutto un essere umano sinceramente dedito al Servizio. Autore di numerose opere sia di tipo scientifico che di tipo teosofico ha fondato e lungamente diretto la rivista sperimentale del nuovo piano di coscienza L’Età dell’Acquario. Ha altresì fondato la comunità utopistica del Villaggio Verde, a Cavallirio, in provincia di Novara.</p>
Prezzo
25,00 €
La Dottrina Segreta - Edizione studio
<p>Sul fronte della valorizzazione de "La Dottrina Segreta" come perno centrale della letteratura teosofica siamo in grado oggi di segnalare una nuova ed importantissima iniziativa, la pubblicazione da parte di "Edizioni Teosofiche Italiane", di una versione didattica de "La Dottrina Segreta", curata da Renato De Grandis e da Franco Di Lodovico e incentrata sulla Cosmogenesi e sulla Antropogenesi e quindi sui commenti alle Stanze di Dzyan.</p>
Prezzo
30,00 €
La Dottrina Segreta - Vol. 2 Cosmogenesi
<p>La Dottrina Segreta” (Sintesi di Scienza, Religione e Filosofia), le cui due prime edizioni in inglese furono pubblicate nel 1888 a Londra in due grossi tomi denominati rispettivamente “Cosmogenesi” ed “Antropogenesi” è l’opera fondamentale di Helena Petrovna Blavatsky ed anche quella che ha segnato una sorta di “pietra angolare” di tutta la letteratura teosofica. <br />L’ampiezza della visione e delle prospettive, l’acuta proiezione di una sintesi che è filosofica e scientifica ad un tempo e la profondità di contenuti che emergono come espressione dell’eterna saggezza, fanno sì che “La Dottrina Segreta” sia ad un tempo una fonte di conoscenza ed una possibilità di intuizioni. Ed il lettore coglie tutto ciò con facilità, pur stretto fra la complessità di alcuni passaggi e l’ampiezza, anche quantitativa, dell’opera. <br />La Società Teosofica Italiana, grazie alla traduzione di base di Elena Ossipoff, alla collaborazione di Enzo Forcellini ed al prezioso lavoro di revisione, annotazione ed ottimizzazione dell’allora Segretario Generale Edoardo Bratina, coadiuvato da Mada, ha dato alle stampe, nel 2002, la terza edizione in 8 volumi. <br />Potrà anche essere di ausilio al lettore consultare il Glossario de “La Dottrina Segreta”, curato da Michele Zappalà, collegandosi al portale internet della Società Teosofica Italiana all’indirizzo <a href="http://www.teosofica.org">www.teosofica.org</a>.</p>
Prezzo
22,00 €
Lettere dei Mahatma - opera completa
<p>Le Lettere dei Mahatma ad A.P. Sinnett, scritte in un arco temporale che va dal 1880 al 1884, rappresentano uno dei testi fondamentali della letteratura teosofica, vuoi perché si riferiscono alla fase iniziale della storia della Società Teosofica, vuoi perché gli autori sono K.H. e M., dunque i Mahatma ispiratori della Società Teosofica fondata nel 1875. <br />La presente ristampa è introdotta da alcuni importanti articoli pubblicati sul tema delle Lettere da Edoardo Bratina, (Segretario Generale della Società Teosofica Italiana dal 1971 al 1995). <br />La lettura di questo testo consente non solo di immergersi in una delle fonti principali del pensiero teosofico di fine Ottocento ma permette anche di valutare direttamente la profondità e la qualità filosofica del messaggio teosofico moderno.</p>
Prezzo
50,00 €
Catechismo Buddhista
Henry Steel Olcott
<div class="oggetto">
<div class="testo">
<div class="p">Il Catechismo Buddhista mette in luce un’azione di grande valore storico e culturale che è stata realizzata dalla Società Teosofica fin dalla sua fondazione. <br />Si tratta della riscoperta e della valorizzazione dei messaggi filosofici e religiosi antichi. Quando Henry Steel Olcott ed Helena Petrovna Blavasty raggiunsero l’India nel 1879 una delle loro prime preoccupazioni fu quella di valorizzare la cultura hindu e quella buddhista. Il loro sforzo e quello dei lori successori trovò ampi riconoscimenti, compreso quello del Mahatma Gandhi. <br />Nel comporre il Catechismo Buddhista l’intento del Colonnello Olcott era non solo quello di mettere a punto un testo in cui si riconoscessero le varie Scuole buddhiste, ma anche di portare queste Scuole ad un dialogo fraterno, ispirato dal messaggio universale del loro ispiratore. <br />La cronaca e la storia riconoscono ad Olcott un grande merito in questo senso ed il Catechismo, che ancor oggi ha una grande diffusione, alla sua uscita nel 1881 ebbe uno straordinario successo, che ne moltiplicò le edizioni e ne fece fare un considerevole numero di traduzioni (erano 15 già nel 1889).</div>
</div>
</div>
Prezzo
12,00 €